Libro Personalizzato: come realizzarlo da zero
Scrivere un libro, un’opera unica e personale. Un libro personalizzato insomma. Magari per regalarlo ad un amico caro, al proprio partner oppure al proprio figlio. Ma come realizzare da zero un libro personalizzato?
Ecco una guida che ti spiega passo a passo come crearlo.
Come Creare un Libro Personalizzato
Creare un libro personalizzato può essere un’eccellente idea regalo. Prima di tutto perché è un dono originale, che non si riceve tutti i giorni e poi perché è qualcosa di unico, creato esclusivamente per quella persona in particolare.
Questo particolare tipo di opera può essere originale in tutte le sue parti o solamente in alcune. Può raccontare una storia nostra oppure della persona che lo riceve, in alternativa può essere un racconto scritto da altri ma contenere in alcune sue parti dei dettagli unici che lo fanno ricondurre alla persona che riceverà il regalo. Può essere infine dotato di dediche speciali, foto della persona che lo riceverà.
Un libro personalizzato può avere quindi tanti scenari e diventare una creazione unica.
Libro personalizzato: da dove partire
Se si vuole realizzare un manoscritto personalizzato bisogna partire dalla storia da raccontare. E dal modo in cui si preferisce che questa sia espressa. Un libro personalizzato può infatti essere:
- Un Racconto
- Una Fiaba
- Una Storia a fumetti
- Un Fotolibro
Libri personalizzati bambini
Online vi sono molte opportunità per creare dei divertenti ed avvincenti libri personalizzati bambini.
Molti siti mettono a disposizione una lista di storie già realizzate e ciò che si può scegliere e creare è l’avatar che personifica il bambino che riceverà quella storia.
Wonderbly, Urraeroi, Mumablue sono solo alcuni dei siti che propongono la possibilità di realizzare libri personalizzati bambini.
Solitamente il funzionamento è il seguente:
- Si sceglie la storia preferita da un’ampia rosa di possibilità offerte
- Si crea l’avatar del bambino o della bambina: si possono scegliere dettagli fisici come il colore degli occhi, dei capelli oppure la tipologia del viso
- Si scelgono dettagli inerenti al bambino: le sue passioni, i suoi hobby possono essere inseriti all’interno della storia raccontata per modellare ancora più dettagliatamente ciò che viene raccontato.
- Si può inserire il nome specifico del bambino: un libro su misura può riportare sulla copertina il nome di chi lo riceverà rendendolo così ancora più unico.
- Si può inserire una dedica speciale: per concludere la personalizzazione di un manoscritto è necessaria una dedica.
Scrivere un libro
Se invece si vuole diventare l’unico autore di un’opera scritta si può ipotizzare di scrivere un libro da soli, un libro che vuoi tu. Ma scrivere un libro non è semplice. Neanche se questo è breve. Ecco qualche consiglio per iniziare a scrivere un manoscritto con la propria firma:
- Trova l’idea e trascrivila: il libro che vuoi tu parte da un’idea ma questa può ampliarsi come anche trasformarsi completamente.
- Inizia a fare delle ricerche inerenti l’idea: questo passaggio può darti nuovi spunti di riflessioni ed idee per ampliare lo spunto iniziale
- Crea una struttura gerarchica: suddividi anticipatamente il manoscritto in capitoli e sotto-capitoli
- Scegli il Tone of voice: devi immaginare prima di mettere a scrivere il libro che vuoi tu come vorresti raccontare, in che tono desideri che sia scritto: ironico, drammatico, riflessivo?
- Inizia a scrivere: rendi questa attività un impegno costante e quotidiano, inseriscila nel tuo programma giornaliero
- Rileggi e riscrivi: la rilettura serve non solo a captare eventuali errori ma anche ad evidenziare dei passaggi non conformi a quello che avevi in mente. Puoi riscrivere più di una volta finché non trovi la quadra perfetta.
Scegliere la grafica dell’opera
Dopo essersi cimentati con la scrittura bisogna scegliere con cura la grafica. Bisogna capire che tipologia di libro personalizzato si vuole realizzare: sarà un’opera principalmente illustrata oppure le immagini non avranno grande spazio al suo interno? Come creare la copertina?
- Scegliere l’immagine della copertina del libro: qualsiasi opera si sta realizzando è ciò che rimane più impresso quindi bisogna valutare correttamente cosa inserirci: una foto particolare? Un immagine? Un’illustrazione creata ad hoc?
- Impostare frontespizio ed il retrospizio: il frontespizio è la prima pagina che si incontra dopo la copertina e riporta solitamente il titolo dell’opera e l’autore. Mentre il retrospizio può ospitare le eventuali dediche e ringraziamenti oppure credit o informazioni relative al copyright, anche se non è una regola fissa.
- Scegliere il layout generale: un’opera è composta da molti parti. Vi è la sezione dedicata al testo, vi sono i margini bianchi ai quattro lati che possono essere più o meno grandi e poi vi sono i vari capitoli che devono essere strutturati graficamente tutti nello stesso modo.
- Scegliere il font: il testo dell’opera deve essere scritto in un carattere chiaro e possibilmente senza troppi fronzoli. La scelta del giusto font permette all’opera di essere letta senza fatica. Nel contempo bisogna stabilire anche la grandezza del testo che deve essere proporzionata anche alla grandezza generale che avrà il libro.
Per l’impaginazione grafica e per il layout generale puoi chiedere aiuto ad un illustratore o un grafico, il quale potrà realizzare l’impaginazione sia della copertina che delle parti interne dell’opera.
Stampa libri online: come funziona
Dopo aver creato la storia del libro che vuoi tu, avrei scelto la grafica che dovrà avere si può passare all’ultimo passaggio della creazione di un libro personalizzato: la stampa dell’opera.
Si può ipotizzare di avvalersi di un editore o di una casa editrice: oltre a stampare l’opera rendendo a tutti gli effetti il contenuto da te realizzato accessibile e fruibile, la figura dell’editore può curare l’editing del testo e della grafica del libro.
Si può ipotizzare, in alternativa, anche di stampare un libro online: in rete vi sono tantissimi siti specializzati nella stampa libri online che permettono di scegliere:
- Il formato dell’opera
- La rilegatura
- La gamma di colori da utilizzare all’interno del libro
- La copertina
- Il font e la grandezza del testo
Quanto può costare stampare un libro online?
Il costo della stampa libri online può variare da sito a sito e in base a determinati fattori.
Quando si procede a stampare un libro online deve essere deciso preventivamente quante copie verranno realizzate del manoscritto e quante pagine ogni singola opera conterrà. In base a queste istruzioni viene conteggiato un costo per ogni singola pagina stampata. Sicuramente in proporzione se vengono stampate molte pagine il costo della singola pagina sarà minore.