Cruciverba online, come farlo e come risolverlo al meglio

Cruciverba online, come farlo e come risolverlo al meglio


play Ascolta questo articolo

Cruciverba online cos’è

Il cruciverba online, da molte persone, è considerato come un vero e proprio passatempo in tutto e per tutto da quasi chiunque. La cosa che più colpisce, al netto di certi strumenti, è che la sua antichità non gli ha comunque mai fatto perdere smalto. Al netto degli eventi, infatti, il cruciverba è sempre stato un passatempo amato a livello principale per due motivi ben precisi.

Il primo, è che il materiale è talmente tanto che il cruciverba esisterà sempre e comunque. Il secondo motivo, invece, è di base principalmente culturale. Essendo un gioco bello e che stimola al pensiero e all’utilizzo costante della logica, è molto amato da tante categorie di persone differenti tra loro.

Il cruciverba online, come vedremo tra poco, è stata solamente una moderna espressione di quelli che sono i tempi di gioco attuali, che hanno fatto emergere la consueta necessità di una rivisitazione un po’ più attuale, che facesse a sua volte contenti tutti i giocatori.

Gioco tipicamente aristocratico si può dire, il cruciverba in realtà si è fatto ben presto portavoce di uno dei passatempi più amati e adorati in circolazione. Nel prossimo paragrafo, capiremo lo svolgimento e le origini.

Cruciverba online storia

La storia del cruciverba online, di per sé, risulta essere piuttosto recente. Si parla infatti della semplice rivisitazione in chiave moderna di quello che era il cruciverba di un tempo, con tutti i suoi enigmi e con tutta la sua relativa difficoltà di base.

Alla base delle parole crociate, come è logico che sia, ci sono ragionamenti di media difficoltà ed enigmi continui. Non a caso, infatti, quando si fa riferimento alle parole crociate si prende sempre in considerazione il fatto di dover usare la testa. Testa che di solito, col senno di poi, non sempre la si ha.

E’ un passatempo, e questo è vero, ma va anche detto che non sempre quando ci si gioca si ha la testa completamente in ordine. Non è uno svago da prendere alla leggera, insomma.

Ci vogliono sicuramente tanta attenzione e tanto ragionamento alla sua base. La sua variante online, a tal proposito, non cambia minimamente. Anzi, in un certo senso rimane sempre uguale, non fosse che potrebbe risultare più facile come avremo modo di scoprire più in là con la lettura.

Per il momento, accontentiamoci di sapere che il cruciverba online è nato di recente e con tutte le migliori premesse possibili in un certo senso.

Parole crociate come funzionano

Le parole crociate, nel vero senso della parola, funzionano in maniera piuttosto semplice. Si fa riferimento ad una serie di indovinelli che vanno risolti scoprendo l’esatta trascrizione di una parola, la quale porterà dunque alla soluzione finale dell’indovinello, se così lo si può definire.

Poi, si va avanti fino a che le lettere delle parole ideate non vanno a comporre quella che poi si rivela essere una sola parola, e sarebbe l’equivalente della soluzione finale di tutte le parole crociate che abbiamo scovato.

Spesso e volentieri, per giunta, la soluzione a questi indovinelli la si può capire già dalla metà del gioco. Ma per arrivare a dei livelli simili di intuizione, occorrono veramente tanta testa e tanta rapidità di pensiero. Doti che non tutti possiedono, naturalmente, e che vanno ricercate per forza di cose in quella che è la mente comune, che ricordiamo non essere sempre ben disposta ad apprendere con così tanta voglia.

Perlomeno quando sono in gioco dei veri e propri passatempi, di solito, si tende a lasciare da parte l’impegno nella ragione. Non nel caso del cruciverba, appunto.

Cruciverba online critiche

Le critiche che di solito vengono rivolte al cruciverba online, riguardano solitamente una facilità quasi algoritmica. Ci spieghiamo meglio. Nel caso dei cruciverba cartacei, il prodotto finale viene svolto grazie all’aiuto di un addetto ai lavori. Sicuramente viene usato un macchinario che rende più veloce tutto, ma ciò che conta davvero è proprio la mano umana.

Nel caso di quelli online, invece, questo concetto sembra venir meno. Il pubblico logicamente ha da ridire, non trovandosi per nulla d’accordo con la concezione moderna che hanno avuto modo di acquisire le parole crociate. Inoltre, si pensa anche che siano piuttosto facili poiché permettono alcune escamotage.

Per esempio, tenere una scheda di Google aperta, il che farebbe scoprire al giocatore malizioso in questione la soluzione finale del cruciverba. Ovviamente questo sarebbe sbagliato, e quasi sicuramente rovinerebbe quella che in fin dei conti è l’esperienza primordiale di gioco.

Bisogna sempre essere trasparenti in questi casi, ed è giusto essere onesti con noi stessi nel caso in cui non si riesce a portare a termine qualcosa come si sperava. Nel cruciverba così come nella vita di tutti i giorni, dulcis in fundo, l’onestà la fa sempre da padrona.